Punti Allenamento (PA) o EVs: cosa sono, come ottenerli e misurarli

18 Marzo 2019, 01:06
Tag:
Battling
Gli Effort Values (EVs), anche conosciuti con il nome italiano di Punti Allenamento (PA) e di recente ufficializzati come "punti base" sono una parte importante dell'allenamento dei Pokémon, soprattutto per quanto riguarda il battling competitivo.
Questi valori contribuiscono al valore delle statistiche dei vostri Pokémon, e vengono ottenuti in vari modi, primo tra tutti sconfiggendo Pokémon avversari.
Gli EVs o PA esistono soltanto dai giochi di terza generazione. Precedentemente esisteva un metodo un po' diverso. Non esistono in giochi spin-off come Mystery Dungeon.

Gli Effort Values sono il motivo per cui i Pokémon allenati sono di solito più forti di quelli selvatici, anche dello stesso livello.
Ogni Pokémon può immagazzinare fino a 510 Punti Allenamento totali, e 255 massimi per ogni statistica. Ogni 4 PA la statistica salirà di un punto. Per questo, per massimizzare la statistica serviranno 252 punti (assegnarne 255 risulterà in uno spreco di 3 punti). A partire dalla sesta generazione, gli EVs massimi per le singole statistiche saranno direttamente 252.
Prima delle quinte generazioni, inoltre, guadagnare EVs non faceva salire immediatamente la statistica, che invece veniva aggiornata gradualmente quando il Pokémon saliva di livello. Dalla quinta generazione, invece, le statistiche vengono ricalcolate al termine di ogni combattimento.

Come ottenere gli EVs



Come aumentare i PA combattendo altri Pokémon



Sconfiggendo un Pokémon avversario, guadagnerete 1, 2 o 3 EVs per una particolare statistica, in base alla specie. Di solito, i Pokémon battuti fanno guadagnare EVs in base alla loro statistica più elevata. Pokémon che hanno più di una statistica particolarmente elevata potranno anche conferire PA in più statistiche (ad esempio, 2 in Attacco e 1 in Difesa), ma il numero totale sarà comunque 3 al massimo.
Le lotte che non fanno guadagnare esperienza (ad esempio, quelle nella Torre Lotta o in cui il Pokémon che lotta ha già raggiunto il livello 100) non faranno guadagnare neanche EVs.


Aumentare gli EVs con Vitamine e Piume



Esistono diversi strumenti che, quando dati a un Pokémon, possono aumentare i suoi EVs per determinate statistiche. Ad esempio, le Vitamine aggiungono 10 punti. Fino alla settima generazione, però, questo funzionava solo finché la statistica aveva 100 EVs.
Le Vitamine sono molto costose (9.800 Pokédollari ciascuna) e si possono acquistare nei Centri Commerciali del mondo Pokémon o trovare in giro per il mondo.
La lista è la seguente:

  • Ps-Su: aggiunge 10 Punti Allenamento ai PS

  • Proteina: aggiunge 10 Punti Allenamento all'Attacco

  • Ferro: aggiunge 10 Punti Allenamento alla Difesa

  • Calcio: aggiunge 10 Punti Allenamento all'Attacco Speciale

  • Zinco: aggiunge 10 Punti Allenamento alla Difesa Speciale

  • Carburante: aggiunge 10 Punti Allenamento alla Velocità



Nella quinta generazione sono state introdotte le Piume, simili alle Vitamine ma più "leggere": daranno soltanto 1 EV, ma non sono soggette al limite dei 100 EV massimi (comunque eliminato anche per le Vitamine dall'ottava generazione).
Ci sono 7 tipi di Piume, ma la Piumabella non fa nulla. Di solito, le Piume si trovano sui ponti.
Ecco la lista delle Piume:



Punti Allenamento e Crescicappa/Vigorstrumenti



Esistono alcuni strumenti che, quando fatti tenere a uno dei nostri Pokémon, aumentano gli EVs da lui guadagnati. Uno è Crescicappa, che raddoppia i punti guadagnati da chi lo tiene, anche se dimezza la velocità.
L'effetto è cumulativo al Pokérus (vedi sotto), che raddoppia gli EVs a sua volta. Un Pokémon con il Pokérus e Crescicappa guadagna 4 volte più Punti Allenamento del normale.

Dalla quarta generazione sono stati introdotti nuovi strumenti, che permettono di far guadagnare 4 punti aggiuntivi per una determinata statistica, ad ogni battaglia (a prescindere dal Pokémon affrontato). Dalla settima generazione, i punti diventano 8.
Anche questo caso l'effetto dello strumento è a sua volta raddoppiato dal Pokérus.
I Vigorstrumenti sono:


  • Vigorpeso: 4/8 Punti Allenamento ai PS ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)

  • Vigorcerchio: 4/8 Punti Allenamento all'Attacco ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)

  • Vigorfascia: 4/8 Punti Allenamento alla Difesa ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)

  • Vigorlente: 4/8 Punti Allenamento all'Attacco Speciale ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)

  • Vigorbanda: 4/8 Punti Allenamento alla Difesa Speciale ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)

  • Vigorgliera: 4/8 Punti Allenamento alla Velocità ad ogni lotta (in aggiunta ai normali PA ceduti dal Pokémon battuto)




L'effetto del Pokérus



Pokérus sta per "Pokémon Virus". Il nome sembra nefasto, ma in realtà è una condizione benefica: il Pokémon guadagnerà il doppio degli EVs normali ad ogni lotta, e l'effetto è cumulabile a quello di Crescicappa e dei Vigorstrumenti. Tuttavia, i Punti guadagnati da Vitamine e Piume non sono raddoppiati.
Un Pokémon può rimanere infetto per un periodo di tempo compreso tra 1 e 4 giorni. Depositandolo nel Box, però, il conteggio del tempo viene "congelato".

Nella schermata informazioni del vostro Pokémon il Pokérus è rappresentato come se fosse una condizione di stato, anche se non viene curata dai Centri Pokémon o da alcuno strumento (e non è nemmeno desiderabile).

Il Pokérus è molto molto raro: c'è 1 possibilità su 21.845 che uno dei vostri Pokémon si contagi dopo una lotta (è dunque più raro dei Pokémon cromatici). Se uno dei Pokémon è infetto, però, il Pokérus si può diffondere a un Pokémon adiacente del team dopo ogni battaglia.

Una volta preso, il Pokérus non può essere contratto di nuovo. Ma il Pokémon continuerà a guadagnare doppi Punti Allenamento.
Quando un Pokémon prende il Pokérus, è buona pratica conservare almeno un Pokémon infetto nel box, così da poter continuare a infettare nuovi Pokémon in futuro. Altre soluzioni possono essere la Pensione Pokémon, la Poké Banca o Pokémon Home.


Utilizzare le bacche per rimuovere EVs indesiderati



Purtroppo può capitare che i vostri Pokémon guadagnino EVs indesiderati. Nel battling competitivo è molto comune la pratica di lasciare 0 EVs ai Pokémon per le statistiche che non utilizzano (ad esempio, l'Attacco per Alakazam) o per quelle che sono già troppo basse per essere utili.
I Pokémon utilizzati nella vostra avventura, ma non solo, guadagneranno però molti EVs inutili. Per risolvere il problema è possibile utilizzare alcune Bacche, introdotte nella terza generazione, che rimuovere 10 EVs per determinate statistiche.
Nella quarta generazione (soltanto nella quarta) queste bacche portavano a 100 il numero di EVs della statistica, se il valore era superiore a quella cifra.

Un positivo effetto collaterale dell'uso di queste bacche è che aumentano un po' la felicità del Pokémon a cui vengono date.

Le bacche sono:


  • Baccagrana: toglie 10 EVs ai PS del Pokémon

  • Baccalga: toglie 10 EVs all'Attacco del Pokémon

  • Baccaloquat: toglie 10 EVs alla Difesa del Pokémon

  • Baccamelon: toglie 10 EVs all'Attacco Speciale del Pokémon

  • Baccauva: toglie 10 EVs alla Difesa Speciale del Pokémon

  • Baccamodoro: toglie 10 EVs alla Velocità del Pokémon




Altri metodi



Nella sesta generazione è stato introdotto il Super Allenamento Virtuale, un sistema di mini-giochi accessibile in qualsiasi momento dal touch screen. Il SAV farà guadagnare EVs ai vostri Pokémon completando una mini-sfida in cui il Pokémon spara palloni contro un gigantesco pallone a forma di Pokémon nemico, accumulando punti per ogni colpo andato a segno e perdendone per ogni volta che l'avversario riesce a colpirlo. Se il numero di punti finale supera una certa soglia, il Pokémon vince EVs in base al tipo e alla difficoltà dell'avversario.
Esistono 18 diversi Super Allenamenti Virtuali (3 livelli di intensità per ognuna delle 6 statistiche), più livelli bonus accessibili ai Pokémon che hanno già 510 EVs (e che daranno premi come strumenti evolitivi).
Il SAV permette di guadagnare PA anche con i sacchi, che sono ulteriori premi conferiti dai mini-giochi, ma che possono anche comparire casualmente toccando il sacco nero di default nella schermata.
Ci sono sacchi che forniscono EV, sacchi che migliorano le prestazioni del vostro Pokémon per il prossimo allenamento e sacchi speciali, tra cui il sacco Ripristino che azzera gli EV del Pokémon.

Nella settima generazione è possibile far guadagnare EV ai Pokémon in maniera automatica, lasciandoli al Poké Resort sull'Isolotto Buonalena e scegliendo quale statistica potenziare.

Anche nel Festiplaza sono disponibili alcune strutture in grado di potenziare o ridurre gli EV.

Nell'ottava generazione è possibile far partecipare i vostri Pokémon al Poké Job dell'Università di Knuckleburgh. Si tratta di Poké Job sempre disponibile che farà guadagnare PA.

Come misurare gli EVs



Se prima era molto difficile avere la certezza di quanti EVs un Pokémon avesse effettivamente accumulato, a parte dalla sesta generazione è più facile.

Nella sesta basta aprire il SAV, usare un sacco Ripristino e guardare di quanto diminuisce ogni statistica (calcolando quindi *4 per ottenere il numero di EV accumulati +-2). Ovviamente poi potete riavviare senza salvare per non perdere effettivamente gli EV del Pokémon.

Nella settimana generazione e nell'ottava, nelle informazioni del Pokémon è possibile premere Y per mostrare un grafico che mostra la distribuzione degli EV ottenuti.
Se il Pokémon ha 510 EV totali il grafico diventa azzurro, e le statistiche con 252 EV brilleranno.

Classifiche dei Pokémon che cedono più PA per ogni statistica